Skip to main content

Dichiarazione accessibilità web: perché è indispensabile?

La dichiarazione di accessibilità è un documento formale che descrive il livello di conformità di un sito web ai principi di accessibilità stabiliti dalle linee guida WCAG (Web Content Accessibility Guidelines). In altre parole, è una sorta di "biglietto da visita" che indica quanto un sito è stato progettato e sviluppato per essere inclusivo.

Adegua ora il tuo sito all'European Accessibility Act.
La scadenza è il 28/06/2025, mancano solo:
giorni
:
ore
:
minuti
:
secondi

Cosa contiene la dichiarazione di accessibilità web?

Questo documento fornisce informazioni essenziali, tra cui:

  • Lo stato di conformità del sito web (es., conformità totale, parziale, non conformità).
  • Le tecnologie assistive e i browser utilizzati per testare l'accessibilità.
  • Le eventuali limitazioni di accessibilità e le alternative disponibili per gli utenti.
  • Le procedure per segnalare problemi di accessibilità e richiedere informazioni non accessibili.
  • I riferimenti alla normativa applicabile, come la Legge 4/2004 e l'European Accessibility Act.

Perché la Dichiarazione di Accessibilità è obbligatoria per il mio sito web?

Dal 28 giugno 2025 le aziende con più di 10 dipendenti o almeno due milioni di Euro di fatturato hanno l’obbligo di pubblicare la dichiarazione di accessibilità.

 


Cosa accade se NON pubblico la dichiarazione di accessibilità?

Il mancato rispetto degli obblighi di accessibilità da parte dei privati, una volta pienamente in vigore l'EAA, potrà comportare sanzioni amministrative pecuniarie e il ritiro dal mercato dei prodotti e servizi non conformi. Non pubblicare la dichiarazione di accessibilità nel proprio sito o pubblicarne una non conforme dopo il 28 giugno 2025 è un rischio, dunque, che non conviene correre.

 


Chi si occupa di creare la Dichiarazione di Accessibilità?

La creazione della dichiarazione di accessibilità è un processo che attesta il livello di aderenza del tuo sito web o applicazione mobile agli standard WCAG e alle indicazioni fornite dall'AGID (Agenzia per l'Italia Digitale). Sebbene sia teoricamente possibile redigerla autonomamente utilizzando gli strumenti disponibili, l'accuratezza e la conformità richiedono una conoscenza approfondita delle normative e delle linee guida.

Riteniamo che chiunque possa farla in completa autonomia utilizzando in modo appropriato gli strumenti disponibili, ma se ti serve un aiuto da chi da anni si occupa di accessibilità, siamo a tua disposizione.

Clicca sul pulsante qui sotto e verifica gratuitamente se possiamo gestire la tua dichiarazione.

 


Devo rifare il sito?

No, non è obbligatorio.

La normativa non impone che il sito sia perfettamente accessibile, ma richiede che venga pubblicata una Dichiarazione di Accessibilità, anche se attesta la non conformità. Puoi quindi essere in regola anche dichiarando correttamente che il tuo sito non è accessibile (in tutto o in parte).

 


Cosa facciamo per l'accessibilità del tuo sito web

Possiamo aiutare te, il reparto IT o  l’agenzia che gestisce il sito fornendoti la dichiarazione di accessibilità del tuo sito web pronta per essere inserita nel sito secondo la normativa vigente

Clicca sul pulsante qui sotto e verifica gratuitamente se possiamo gestire la tua dichiarazione.

Desideriamo aiutarti col rispetto della normativa e farti comprendere i vantaggi che porta alla tua attività l’incremento dell’accessibilità del tuo sito. Lavoriamo esclusivamente con aziende e privati.

 

Hai domande sul Web Accessibile?

Leggi la nostra sezione Domande&Risposte. Abbiamo preparato un elenco con le domande più frequenti e abbiamo fornito risposte esaustive che potessero guidarti verso una consapevolezza più completa del mondo del Web Accessibile.